Passa ai contenuti principali
#EndGenderStereotypes
A father dressed to go to work combs the hair of his daughter before shcool.
Insolito?

#EndGenderStereotypes

Anche i papà si occupano dei bambini!

Troviamo un equilibrio: mettiamo in discussione gli stereotipi di genere

Guarda oltre le cifre

Il 44%
degli europei pensa che il ruolo più importante per una donna sia quello di occuparsi della casa e della famiglia.
L'82%
delle persone che lavorano part-time per motivi di assistenza familiare sono donne.
Il 21%
degli uomini ha trascorso oltre 5 ore al giorno occupandosi dei figli, rispetto al 40% delle donne.

Fonti:
Eurobarometro speciale 465: Parità di genere 2017
EUROSTAT Conciliazione tra vita familiare e lavoro - statistiche
Sondaggio in preparazione dell'EIGE sul divario di genere nell'assistenza non retribuita, attività individuali e sociali, 2022.


Affrontare concretamente gli stereotipi di genere

Possiamo superare gli stereotipi di genere solo con azioni concrete e incoraggiando una parità di partecipazione tra donne e uomini in tutti gli aspetti della vita. Scopri alcuni progetti finanziati dall'UE che combattono gli stereotipi di genere:

Co-Funded by the European Union logo

Assistenza all’infanzia, agli anziani e opzioni di lavoro flessibile possono essere limitati. Il progetto Balance for All (B4A) ha messo in discussione gli stereotipi di genere nella società lettone e ha fornito contenuti metodologici per i datori di lavoro e raccomandazioni per i sindacati allo scopo di promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata negli accordi collettivi.

The Peace Institute logo

L’obiettivo complessivo del progetto è contribuire alla sensibilizzazione di genitori, datori di lavoro e del pubblico generale in Slovenia riguardo l’importanza di coinvolgere attivamente gli uomini nella paternità, incoraggiando una condivisione più equa delle responsabilità genitoriali sin dal momento della nascita.

Dione logo

Il progetto DIONE si è occupato della questione del licenziamento delle donne durante o dopo la gravidanza e del trattamento sfavorevole a loro riservato durante il congedo parentale. Per mezzo dello sviluppo di una piattaforma informativa online, il progetto ha apportato sostegno alle vittime di un approccio discriminatorio e ha aiutato le autorità pubbliche e i rappresentanti del mercato del lavoro a prevenire tale discriminazione.

Parents Work logo

Informare i datori di lavoro circa i loro obblighi in materia di equilibrio tra lavoro e vita privata è tanto importante quanto informare gli impiegati sui propri diritti. Con la promozione di linee guida di migliori pratiche e la formazione di ispettori del lavoro sulla protezione legale dei genitori sul posto di lavoro, questo è esattamente quello che questo progetto si propone di fare.

Work-life balance logo

SHARE ha promosso ambienti di lavoro che tengano in considerazione le esigenze della famiglia e attività che permettano a impiegati e datori di lavoro di conciliare vita professionale e vita privata. Ha prodotto una metodologia per creare una certificazione in materia di parità di genere per le aziende. Ha inoltre identificato le migliori pratiche e promosso la consapevolezza tra le aziende partecipanti sulle questioni di parità di genere nel settore aziendale.


Passiamo all'azione!

Vuoi sfidare gli stereotipi e contribuire a promuovere la parità di genere? Per contribuire alla promozione della consapevolezza su questo argomento, condividi i contenuti della campagna con l'hashtag #EndGenderStereotypes.

Insieme possiamo cambiare le cose!

  • Pubblicazioni di carattere generale
  • 1 marzo 2023
Digital kit - Equilibrio tra vita privata e professionale
  • Digital kit - Баланс между работата и личния живот
    (42.93 MB - ZIP)
  • Digital kit - Equilibrio entre la vida laboral y la vida privada
    (55.12 MB - ZIP)
  • Digital kit - Rovnováha mezi pracovním a osobním životem
    (53.91 MB - ZIP)
  • Digital kit - Balance mellem arbejdsliv og privatliv
    (54.58 MB - ZIP)
  • Digital kit - Work-Life-Balance
    (53.32 MB - ZIP)
  • Digital kit - Töö ja eraelu tasakaal
    (57.52 MB - ZIP)
  • Digital kit - Εναρμόνιση επαγγελματικής, οικογενειακής και προσωπικής ζωής
    (52.78 MB - ZIP)
  • Digital kit - Work-life Balance
    (62.66 MB - ZIP)
  • Digital kit - Équilibre entre vie personnelle et vie professionnelle
    (55.15 MB - ZIP)
  • Digital kit - Cothromaíocht oibre is saoil
    (46.87 MB - ZIP)
  • Digital kit - Ravnoteža poslovnog i privatnog života
    (54.23 MB - ZIP)
  • Digital kit - Darba un privātās dzīves līdzsvars
    (ZIP)
  • Digital kit - Profesinio ir asmeninio gyvenimo pusiausvyra
    (51.52 MB - ZIP)
  • Digital kit - A munka és a magánélet közötti egyensúly
    (53.92 MB - ZIP)
  • Digital kit - Bilanċ bejn ix-xogħol u l-ħajja privata
    (55.37 MB - ZIP)
  • Digital kit - Werk-privébalans
    (54.84 MB - ZIP)
  • Digital kit - Równowaga między życiem zawodowym a prywatnym
    (56.59 MB - ZIP)
  • Digital kit - Equilíbrio trabalho-vida
    (67.58 MB - ZIP)
  • Digital kit - Echilibrul dintre viața profesională și cea personală
    (69 MB - ZIP)
  • Digital kit - Rovnováha medzi pracovným a súkromným životom
    (69.89 MB - ZIP)
  • Digital kit - Usklajevanje poklicnega in zasebnega življenja
    (54.96 MB - ZIP)
  • Digital kit - Työn ja yksityiselämän tasapaino
    (55.65 MB - ZIP)
  • Digital kit - Balans mellan arbete och privatliv
    (69.74 MB - ZIP)

 

Vuoi saperne di più?

Fai clic sugli argomenti riportati di seguito per scoprire dove e come gli stereotipi di genere hanno plasmato il nostro mondo e come possiamo superarli insieme.